Rai e Mediaset criticano le modifiche al tax credit cinema e audiovisivo: penalizzazioni su diritti e esclusiva.

Nuove regole tax credit: polemica Rai-Mediaset

Rai e Mediaset criticano le modifiche al tax credit cinema e audiovisivo: penalizzazioni su diritti e esclusiva. Le modifiche al tax credit per il cinema e l’audiovisivo sollevano preoccupazioni nei due principali broadcaster italiani, Rai e Mediaset. Entrambe le emittenti hanno espresso la loro contrarietà a specifici aspetti del decreto correttivo, attualmente in bozza e…

Spread the love

Nel 2025 il cinema italiano cresce: incassi +10%, giovani protagonisti e nuovi successi grazie a iniziative come Cinema Revolution

Riforma Tax Credit Cinema: più flessibilità e diritti

Nuove regole sul tax credit per il cinema: accesso semplificato, obbligo di reinvestimento e maggiore equità sui diritti. Il ministero della Cultura ha deciso di intervenire in modo deciso sulla riforma del tax credit Cinema per il settore cinematografico e audiovisivo. Un nuovo decreto correttivo è in arrivo, frutto della collaborazione con il ministero dell’Economia,…

Spread the love

Nel 2025 il cinema italiano cresce: incassi +10%, giovani protagonisti e nuovi successi grazie a iniziative come Cinema Revolution

Il futuro del cinema italiano secondo Alessandro Usai

Alessandro Usai, nuovo presidente Anica, punta a internazionalizzare e avvicinare il pubblico alle produzioni italiane. Alessandro Usai, nuovo presidente di Anica (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Digitali), subentra a Francesco Rutelli con un mandato di quattro anni e con una visione di rilancio del settore cinematografico italiano, definendolo il secondo per importanza in Europa dopo…

Spread the love