La Regione Sardegna investe 189 milioni per garantire i collegamenti marittimi con le isole minori in continuità territoriale.

Sardegna investe 200 milioni per collegamenti marittimi

La Regione Sardegna investe 189 milioni per garantire i collegamenti marittimi con le isole minori in continuità territoriale. Quasi 200 milioni di euro saranno investiti dalla Regione Sardegna per garantire i collegamenti marittimi in regime di continuità territoriale tra l’isola principale e le isole minori di La Maddalena, San Pietro (Carloforte) e l’Asinara. Questo progetto…

Spread the love

In Italia, i costi delle autorizzazioni per impianti fotovoltaici sono scesi al 18%, riducendo l’impatto sull’investimento.

Sardegna: nuove regole per le aree delle rinnovabili

La Sardegna limita al 1% il territorio per le rinnovabili, puntando a conciliare transizione energetica e tutela ambientale. La legge sulle aree idonee per le energie rinnovabili in Sardegna introduce una significativa limitazione, restringendo all’1% del territorio regionale lo spazio destinato agli impianti per la produzione di energia verde. Questo riguarda tecnologie come eolico, fotovoltaico,…

Spread the love

La Sardegna accelera l'approvazione della legge sulle aree per impianti rinnovabili prima della decisione della Corte.

Sardegna: corsa contro il tempo per legge rinnovabili

La Sardegna accelera l’approvazione della legge sulle aree per impianti rinnovabili prima della decisione della Corte. La Sardegna è impegnata in una corsa contro il tempo per approvare una legge che definisca le aree idonee per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L’obiettivo è completare il percorso legislativo entro il 10 dicembre, un giorno…

Spread the love

Siccità e infrastrutture inadeguate mettono a rischio agricoltura e acqua potabile. Urgenti soluzioni sostenibili.

Sardegna in allarme: crisi idrica minaccia l’agricoltura

Siccità e infrastrutture inadeguate mettono a rischio agricoltura e acqua potabile. Urgenti soluzioni sostenibili. La crisi idrica si aggrava in Sardegna, coinvolgendo anche il Nord Ovest, un’area che, grazie alle sue infrastrutture idrauliche, aveva finora resistito meglio alla prolungata assenza di piogge significative. Tuttavia, il Consorzio di bonifica della Nurra, in accordo con le associazioni…

Spread the love