L'industria della carta soffre l’aumento dei costi energetici. Si valutano fermate produttive e misure per ridurre l’impatto.

Carta: aumentano i costi, rischio nuove chiusure

L’industria della carta soffre l’aumento dei costi energetici. Si valutano fermate produttive e misure per ridurre l’impatto. Il settore della carta in Italia potrebbe tornare ad affrontare chiusure “tecniche” simili a quelle già vissute tra il 2022 e il 2023 a causa dell’aumento dei costi energetici. All’epoca, il prezzo elevato del gas aveva spinto molte…

Settori chimico, acciaio, ceramica e cartario chiedono interventi rapidi contro il caro energia e la speculazione.

Caro energia: industria italiana in allarme

Settori chimico, acciaio, ceramica e cartario chiedono interventi rapidi contro il caro energia e la speculazione. L’industria italiana affronta un 2025 con preoccupazioni crescenti legate al caro energia, alimentate dallo stop del gas russo attraverso l’Ucraina, conseguenza della rottura tra Gazprom e Naftogaz. La chimica, l’acciaio, le fonderie, le ceramiche e le cartiere sono settori…

Il consumo di carbone supera i 7,8 mld di tonnellate nel 2024. Cina leader, mentre Usa ed Europa puntano su rinnovabili.

Consumo globale di carbone ai massimi storici

Il consumo di carbone supera i 7,8 mld di tonnellate nel 2024. Cina leader, mentre Usa ed Europa puntano su rinnovabili. Il carbone, combustibile spesso associato al passato, continua a giocare un ruolo centrale nel presente. Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE), il consumo globale di carbone ha raggiunto livelli record e nel…

Il presidente di Confindustria rilancia il nucleare per ridurre i costi energetici e rafforzare la competitività italiana.

Orsini (Confindustria): il nucleare è essenziale per la competitività

Il presidente di Confindustria rilancia il nucleare per ridurre i costi energetici e rafforzare la competitività italiana. Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, intervenendo all’assemblea generale di Confindustria Veneto Est a Padova, ha ribadito con decisione la necessità di puntare sul nucleare per migliorare la competitività dell’Italia. Secondo Orsini, il Paese paga un costo dell’energia…

Leonardo espande la presenza dell’AW189 nel trasporto offshore con un accordo per 10 nuovi elicotteri entro il 2029.

Leonardo: accordo per 10 nuovi AW189 per trasporto offshore

Leonardo espande la presenza dell’AW189 nel trasporto offshore con un accordo per 10 nuovi elicotteri entro il 2029, supportando l’industria energetica. L’AW189, l’elicottero di maggior successo nella sua categoria di peso e dimensione di  riferimento accresce ulteriormente la sua presenza sul mercato mondiale, in particolare nel settore del trasporto offshore a supporto dell’industria energetica. Leonardo…

La crescita dei costi energetici e delle importazioni mette a rischio la competitività delle aziende italiane nel settore dei pannelli.

Settore pannelli in crisi: energia cara e import aumentano

La crescita dei costi energetici e delle importazioni mette a rischio la competitività delle aziende italiane nel settore dei pannelli. In un mercato del mobile e dell’edilizia che registra una domanda stagnante o in calo, sorprende vedere come le importazioni di pannelli, in particolare di truciolare, siano invece cresciute significativamente nel primo semestre 2024, con…

Il rinnovo delle concessioni idroelettriche è cruciale per evitare il controllo estero e garantire investimenti per la rinnovabile italiana.

Concessioni idroelettriche: rischio per l’energia nazionale

Il rinnovo delle concessioni idroelettriche è cruciale per evitare il controllo estero e garantire investimenti per l’energia rinnovabile italiana. Il rinnovo delle concessioni idroelettriche in Italia sta creando forte preoccupazione. Confindustria esprime allarme poiché le attuali norme potrebbero portare a una perdita di controllo nazionale sulla produzione di energia idroelettrica. Le concessioni in scadenza sono…