Il governo attende offerte più solide per l'ex Ilva entro il 31 gennaio, ma le proposte attuali restano insufficienti.

Ex Ilva, offerte ancora lontane dall’obiettivo minimo

Il governo attende offerte più solide per l’ex Ilva entro il 31 gennaio, ma le proposte attuali restano insufficienti. Il futuro dell’ex Ilva è sempre più incerto a pochi giorni dalla scadenza fissata dal governo Meloni per il 31 gennaio, data entro la quale si attendono offerte più solide per il rilancio dell’acciaieria. Due sono…

Spread the love

I CEO italiani prevedono crescita economica, ma puntano su IA, competenze e sostenibilità per affrontare le sfide future.

CEO italiani tra ottimismo, IA e sostenibilità

I CEO italiani prevedono crescita economica, ma puntano su IA, competenze e sostenibilità per affrontare le sfide future. Gli amministratori delegati tracciano un quadro complesso per le aziende, caratterizzato da ottimismo e realismo, sottolineando la necessità di decisioni coraggiose per affrontare le sfide future. Andrea Toselli, presidente e AD di PwC Italia, ha commentato i…

Spread the love

Intesa tra Confesercenti Campania ed Emirati Arabi: sostegno alle imprese per sviluppare business e rafforzare l'economia locale.

Accordo Confesercenti Campania-Emirati: nuove opportunità

Intesa tra Confesercenti Campania ed Emirati Arabi: sostegno alle imprese per sviluppare business e rafforzare l’economia locale. Grandi novità attendono le piccole e medie imprese della Campania legate a Confesercenti. Il presidente  di Confesercenti Campania (e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno) Vincenzo Schiavo ha infatti posto le basi per un accordo con gli Emirati Arabi Uniti per una collaborazione economica…

Spread the love

I Ceo delle top aziende europee guadagnano in media 110 volte più dei lavoratori. Necessarie azioni per ridurre le disuguaglianze.

Ceo europei guadagnano 110 volte i lavoratori

I Ceo delle top aziende europee guadagnano in media 110 volte più dei lavoratori. Necessarie azioni per ridurre le disuguaglianze. I dirigenti delle maggiori aziende europee guadagnano in media 110 volte lo stipendio di un lavoratore medio. Questo dato emerge da un’analisi dell’European Trade Union Institute (Etuc). Con uno stipendio base medio di 1.571.000 euro…

Spread the love

Il porto di Ravenna cresce nel 2024: +0,16% merci, boom materiali da costruzione, calo container e crociere.

Porto di Ravenna: crescita leggera nel 2024

Il porto di Ravenna cresce nel 2024: +0,16% merci, boom materiali da costruzione, calo container e crociere. Il porto di Ravenna torna a crescere nel 2024, superando le difficoltà dell’anno precedente e chiudendo con un totale di 25,5 milioni di tonnellate di merci movimentate, segnando un leggero aumento del +0,16% rispetto al 2023. Anche il…

Spread the love

Due italiani su tre temono un 2025 difficile, con preoccupazioni su economia, guerra e clima. Ottimismo solo per la famiglia.

Italiani pessimisti sul futuro: poche speranze nel 2025

Preoccupazione per il futuro tra gli italiani. A preoccuparli principalmente economia, guerra e clima. All’inizio del 2025, gli italiani si mostrano poco ottimisti riguardo al futuro del Paese, con preoccupazioni particolarmente accentuate tra il ceto popolare. Secondo un rapporto Legacoop basato su un sondaggio Ipsos, 2 italiani su 3 (61%) non prevedono miglioramenti generali, percentuale…

Spread the love

Il settore dei macchinari italiani guida l'export con 32 miliardi. Digitalizzazione e innovazione per crescere di altri 8 miliardi.

Settore macchinari, ricavi giù nel 2024

Ricavi in calo del 7,8% nel 2024 per i macchinari italiani. Si attende il rilancio grazie agli incentivi di Transizione 5.0. Il 2024 si chiuderà con ricavi del settore macchinari inferiori alle attese, segnando un calo significativo rispetto alle previsioni iniziali. Se a giugno Federmacchine stimava un fatturato vicino ai 55 miliardi di euro, ora…

Spread the love

Fine della Decontribuzione Sud: preoccupazioni per costi e competitività delle imprese del Mezzogiorno, dice Confindustria.

Incertezza sul futuro della Decontribuzione Sud

Fine della Decontribuzione Sud: preoccupazioni per costi e competitività delle imprese del Mezzogiorno, dice Confindustria. Con la Legge di Bilancio Decontribuzione Sud viene meno e l’agevolazione che  dovrebbe prenderne il posto resta al momento un’incognita, il chè desta molta  incertezza e preoccupazione per Confindustria Campania in quanto la nuova misura  dovrà essere altrettanto efficace nell’attenuare…

Spread the love