La filiera vitivinicola italiana chiede al Governo di mantenere una posizione ferma in sede europea, invitando ad una trattativa di buon senso per il raggiungimento di un accordo volto ad evitare che si proceda all’applicazione dei dazi. Gli Stati Uniti, come sappiamo, rappresentano il principale mercato export per il vino europeo, con un dato italiano che si è attestato intorno ai 2 miliardi di euro nel 2024. Non possiamo rischiare che la minaccia Trump diventi effettiva, dato che avrebbe effetti economici devastanti su un settore strategico come il nostro che genera un fatturato di 17 miliardi di euro, pari a circa il 10% del fatturato del F&B italiano, e che rappresenta una fonte cruciale di occupazione per i nostri territori, con circa 870.000 persone tra operatori diretti ed indiretti.

Innovazione e turismo: il vino siciliano cresce

Il vino siciliano punta su export, sostenibilità e turismo: tradizione e innovazione per conquistare i mercati globali. Gli importatori statunitensi di vino siciliano stanno aumentando gli ordini, temendo eventuali dazi imposti dall’amministrazione Trump per proteggere la produzione interna. Questo scenario preoccupa i produttori siciliani, poiché il mercato nordamericano rappresenta il 28% delle esportazioni totali, un…

Spread the love

In vigore la legge UE sul Ripristino della natura: biodiversità, sicurezza alimentare, fiumi liberi e più alberi entro il 2030.

Nuova legge UE per il ripristino della biodiversità entro il 2050

In vigore la legge UE sul Ripristino della natura: biodiversità, sicurezza alimentare, fiumi liberi e più alberi entro il 2030. Entra ufficialmente in vigore la nuova legge dell’Unione Europea sul Ripristino della Natura, una delle pietre miliari del Green Deal, che mira a ripristinare la biodiversità all’interno del territorio europeo. Questa normativa rappresenta un passo…

Spread the love

Unci AgroAlimentare presenta un progetto scientifico per trasformare l'emergenza granchio blu in risorsa per la pesca.

Piano contro l’emergenza granchio blu in Campania

Unci AgroAlimentare presenta un progetto scientifico per trasformare l’emergenza granchio blu in risorsa per la pesca. L’emergenza del granchio blu ha raggiunto livelli preoccupanti anche in Campania, ma l’Unci AgroAlimentare, guidata dal presidente Gennaro Scognamiglio, è pronta a reagire con un piano di ricerca scientifica che sarà presentato al commissario straordinario di governo. Questa specie…

Spread the love