Stellantis estende chiusure natalizie degli stabilimenti italiani. Piani per nuovi modelli e riorganizzazioni in arrivo.

Stellantis prolunga chiusura, difficoltà per il 2024

Stellantis estende chiusure natalizie degli stabilimenti italiani. Piani per nuovi modelli e riorganizzazioni in arrivo. La chiusura natalizia degli stabilimenti italiani di Stellantis è stata prolungata, segnando un inizio di anno difficile per il settore automotive. A Mirafiori, i lavoratori della 500 BEV rientreranno il 17 gennaio, mentre quelli del reparto Maserati riprenderanno l’attività solo…

Spread the love

Rinnovo commesse Stellantis, 12 mesi per soluzioni strutturali. Sindacati e Mimit in campo per salvare il settore auto.

Accordo Stellantis: revocati 300 licenziamenti

Rinnovo commesse Stellantis, 12 mesi per soluzioni strutturali. Sindacati e Mimit in campo per salvare il settore auto. Dodici mesi di tempo sono stati guadagnati per i lavoratori coinvolti nella vertenza Stellantis, grazie al rinnovo della commessa e al ritiro delle procedure di licenziamento per circa 300 dipendenti di Trasnova, Logitech, Teknoservice e Csa. Queste…

Spread the love

Sette Paesi Ue, guidati dall’Italia, chiedono di anticipare al 2025 la revisione delle norme sulle emissioni per salvare l’industria auto.

Stop motori diesel e benzina: revisione al 2025?

Sette Paesi Ue, guidati dall’Italia, chiedono di anticipare al 2025 la revisione delle norme sulle emissioni per salvare l’industria auto. Sette Paesi dell’Unione Europea, guidati dall’Italia e dalla Repubblica Ceca, stanno chiedendo di anticipare al 2025 la revisione delle norme europee sulle emissioni di CO2 per le auto, che attualmente prevedono lo stop alla vendita…

Spread the love

Crisi dell'automotive europeo: proposte concrete per contrastare la crisi e rilanciare il settore manifatturiero.

Settore automotive italiano in crisi nel 2024

Il 2024 segna un calo di ricavi per il settore automotive italiano, con produzione in calo e incertezze sulla transizione elettrica. Il 2024 rappresenta un anno di crisi per il settore automotive italiano, con previsioni di peggioramento anche per il 2025. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio di Anfia (Associazione della filiera automotive) e dalla Camera…

Spread the love

Crisi dell'automotive europeo: proposte concrete per contrastare la crisi e rilanciare il settore manifatturiero.

Crisi fondi automotive: taglio di 4,6 miliardi

Il governo taglia 4,6 miliardi ai fondi per l’automotive, preoccupando aziende e lavoratori in un settore già in crisi. L’industria automobilistica italiana si trova a fare i conti con un taglio drastico dei fondi, pari a 4,6 miliardi di euro, riducendo la dotazione iniziale del Fondo Automotive da 8,7 miliardi. Dei fondi rimanenti, sono previsti…

Spread the love

A settembre, la produzione industriale italiana scende ancora: segnali negativi nei trasporti e tessile, con un calo annuo del 4%.

Sciopero automotive: sindacati in mobilitazione contro la crisi

I sindacati annunciano sciopero nell’automotive per ottobre. Crisi Stellantis, a rischio 200.000 posti di lavoro. Mobilitazione in arrivo. I sindacati Fim, Fiom e Uilm sono pronti a proclamare uno sciopero nel settore automotive per il mese di ottobre, con l’obiettivo di mettere in evidenza la gravità della crisi che sta attraversando l’industria automobilistica in Italia…

Spread the love

Produzione Stellantis in calo: 300mila auto, -45% rispetto al 2023. Il rilancio è atteso solo verso il 2026.

Stellantis: focus sul piano per l’Italia e Mirafiori 2030

Stellantis punta sulla transizione elettrica e conferma il piano per l’Italia, con un focus su Mirafiori 2030. Stellantis ha diffuso una nota in cui sottolinea l’importanza di un contributo collettivo da parte di tutti gli attori della catena del valore, compreso il Governo, per creare le giuste condizioni che favoriscano la competitività, la dinamicità del…

Spread the love

In Cina, le vendite di auto elettriche superano il 50%, mentre in Europa stagnano al 20,5%. La Cina guida la rivoluzione green.

Anfia spinge per politiche industriali e transizione green

Anfia sollecita il governo a rafforzare le politiche industriali e l’attrazione di investimenti per sostenere la transizione energetica. L’Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) ha preso parte a una riunione organizzata dal ministro delle Imprese, Adolfo Urso, con la partecipazione del presidente dell’associazione, Roberto Vavassori. Durante l’incontro, Vavassori ha commentato quattro temi principali che erano…

Spread the love