Cassa Centrale finanzia Casillo per innovazione e export. Arriva Altograno, lo sfarinato sostenibile e nutraceutico.

30 mln a Casillo per Altograno e internazionalizzazione

Cassa Centrale finanzia Casillo per innovazione e export. Arriva Altograno, lo sfarinato sostenibile e nutraceutico. Cassa Centrale Banca, insieme a sei Banche di Credito Cooperativo (Bcc) del gruppo, ha coordinato un’importante operazione di finanziamento del valore di 30 milioni di euro a favore di Casillo, azienda pugliese leader nella lavorazione e distribuzione del grano. Il…

Il cambiamento climatico colpisce l'agricoltura: 17 miliardi di danni in Italia nel 2022. Progetti come LifeAda cercano soluzioni.

Agricoltura in crisi: impatti climatici e polizze

Il cambiamento climatico colpisce l’agricoltura: 17 miliardi di danni in Italia nel 2022. Progetti come LifeAda cercano soluzioni. Negli ultimi anni, il cambiamento climatico e le catastrofi naturali hanno acquisito un’importanza crescente a causa della maggiore frequenza e intensità di eventi meteorologici estremi, con conseguenze devastanti. Nel 2023, le perdite economiche globali causate da catastrofi…

Spopolamento e costi alti minacciano l'agricoltura nelle aree interne. Necessarie infrastrutture e fondi mirati.

Agricoltori italiani contro l’accordo UE-Mercosur

Gli agricoltori criticano l’accordo UE-Mercosur: mancano regole reciproche e tutela per i prodotti italiani ed europei. Gli agricoltori italiani si oppongono all’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Mercosur, così com’è attualmente formulato. Firmato il 6 dicembre a Montevideo, l’intesa necessita ancora della ratifica del Parlamento europeo e del Consiglio dell’UE a maggioranza qualificata.…

Concorrenza sleale, clima e infrastrutture idriche mettono a rischio il futuro del pomodoro Made in Italy, eccellenza mondiale.

Pomodoro italiano: sfide tra clima e concorrenza

Concorrenza sleale, clima e infrastrutture idriche mettono a rischio il futuro del pomodoro Made in Italy, eccellenza mondiale. La filiera italiana del pomodoro, un pilastro del Made in Italy e terza industria conserviera al mondo dopo Cina e Stati Uniti, si trova a fronteggiare tre grandi sfide: la concorrenza sleale dei Paesi extra UE, i…

La riforma PAC mira a superare la burocrazia, sostenere i veri agricoltori e rilanciare il settore agroalimentare europeo.

PAC: necessario un cambio di passo per l’agricoltura

La riforma PAC mira a superare la burocrazia, sostenere i veri agricoltori e rilanciare il settore agroalimentare europeo. Serve un’inversione di tendenza nella Politica Agricola Comune (PAC) per rispondere alle sfide attuali dell’agricoltura europea e italiana. La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha evidenziato la necessità di un approccio più equilibrato, abbandonando…

Siccità e infrastrutture inadeguate mettono a rischio agricoltura e acqua potabile. Urgenti soluzioni sostenibili.

Sardegna in allarme: crisi idrica minaccia l’agricoltura

Siccità e infrastrutture inadeguate mettono a rischio agricoltura e acqua potabile. Urgenti soluzioni sostenibili. La crisi idrica si aggrava in Sardegna, coinvolgendo anche il Nord Ovest, un’area che, grazie alle sue infrastrutture idrauliche, aveva finora resistito meglio alla prolungata assenza di piogge significative. Tuttavia, il Consorzio di bonifica della Nurra, in accordo con le associazioni…

Il progetto InnoNDA punta a ridurre il contenuto alcolico del Nero d’Avola, senza compromettere il gusto distintivo del vino siciliano.

Rafforzata la moratoria prestiti per gli agricoltori

Abi e Coldiretti potenziano la comunicazione per facilitare l’accesso alla moratoria sui prestiti per le imprese agricole. Per facilitare l’accesso degli agricoltori alla moratoria sui prestiti, è stato deciso di intensificare le misure di comunicazione. Questo è il principale risultato emerso durante un incontro tra Abi (Associazione Bancaria Italiana) e Coldiretti tenutosi il 17 ottobre…