Mercato del lavoro 2025: settori in crescita e competenze richieste

Il mercato del lavoro 2025 punta su logistica, edilizia e tech. Cresce la domanda di competenze digitali e sostenibili.

Il mercato del lavoro in Italia nel 2025 si presenta con una panoramica variegata e promettente, sebbene con un approccio prudente da parte delle imprese. Secondo Massimiliano Medri, managing director di Adecco Italy, i settori principali in cui si concentrano le assunzioni includono logistica, commercio (al dettaglio e all’ingrosso), servizi di alloggio e ristorazione, edilizia e industria. Tra i profili più richiesti, emergono il magazziniere e l’operaio nel settore alimentare. La ristorazione, dopo le difficoltà della pandemia, mostra una ripresa significativa, mentre nel commercio e nel retail si registra un’ampia apertura di posizioni.

Anche il settore tecnologico continua a evolversi rapidamente. Figure specializzate in intelligenza artificiale, sicurezza informatica e sostenibilità sono sempre più richieste, segnando una trasformazione nei fabbisogni occupazionali. Nel campo dell’edilizia, il focus su sostenibilità e digitalizzazione ha portato alla domanda di profili innovativi come tecnici, dronisti ed esperti di materiali.

Secondo Marco Ceresa, group CEO di Randstad Italia, il 2025 sarà un anno di stabilità nella domanda generale di lavoro, con una crescente attenzione ai settori digitali e alla sostenibilità. Si prevede la creazione di 770mila nuovi posti di lavoro, principalmente per sostituzioni (turnover) e nuove opportunità nei servizi, nell’industria e nell’agricoltura.

Anna Gionfriddo di Manpowergroup evidenzia che il comparto energetico sarà trainato dalla doppia transizione green e digitale, con una forte domanda di ingegneri, tecnici e manutentori specializzati nelle energie rinnovabili, efficienza energetica e infrastrutture tecnologiche verdi.

Zoltan Daghero di Gi Group sottolinea l’importanza di competenze multidisciplinari e tecnologiche avanzate, specialmente nell’industria, nella logistica e nell’ICT. La digitalizzazione del lavoro crea nuove opportunità anche per le donne in ruoli tecnici.

Infine, i settori dello spazio e delle banche mostrano un forte dinamismo, con richieste crescenti di competenze in cybersecurity, cloud e gestione dei dati. Questo dimostra come l’evoluzione tecnologica stia rimodellando il mercato del lavoro italiano per il 2025.

More articles