Sostenibilità, competitività e produttività: i progetti Made 2024 migliorano processi industriali con AI e tecnologie IoT.
Nel 2024, le aziende coinvolte in Made si sono dedicate a progetti innovativi nei settori di intelligenza artificiale, gemello digitale, cybersicurezza e internet delle cose applicata ai processi industriali. Questi progetti si sono spesso intersecati tra diversi settori, focalizzandosi su tre obiettivi principali: sostenibilità, competitività e produttività.
Sostenibilità
Un esempio significativo è il progetto di Arcelor Mittal, che nei suoi stabilimenti di Avellino e Canossa produce lastre sagomate e verniciate per il packaging, le costruzioni e gli elettrodomestici. Con il supporto di Made, l’azienda ha sviluppato un sistema per monitorare i consumi energetici, l’uso delle materie prime e gli scarti per ogni lotto produttivo, valutando così l’impatto ambientale di ogni prodotto. L’obiettivo è ridurre i consumi energetici e i costi del 6% nei prossimi cinque anni.
Competitività
Mectron ha avviato un progetto basato su un modello rappresentativo e predittivo della fluidodinamica per ottimizzare i propri prodotti. Questo approccio innovativo consentirà di ridurre i costi di sviluppo fino al 40% e i tempi di risposta al mercato del 30-40%.
Un altro progetto strategico è quello di Sea Aeroporti, che sta rivoluzionando il giornale di scalo (GdS), un elemento chiave per il monitoraggio delle operazioni aeroportuali. Con l’implementazione dell’intelligenza artificiale, Sea punta a ridurre del 30% il lavoro manuale, automatizzare la fatturazione e diminuire gli errori, con un impatto diretto su costi IT e gestione delle risorse, ottimizzando processi per un valore di 330 milioni di euro all’anno.
Produttività
L’azienda Pietro Fiorentini ha incrementato la capacità produttiva di una linea del 40% e la produttività totale del 13%, migliorando anche la sicurezza degli operatori e introducendo una tracciatura completa dei prodotti. Questo ha consentito di integrare i sistemi informativi aziendali e calcolare con precisione la carbon footprint del processo produttivo.