Ferrero Italia registra un +3,5% nel fatturato, investe 98M nei poli produttivi e lancia nuovi prodotti innovativi.
Ferrero registra una crescita del fatturato a 1,82 miliardi di euro in Italia, segnando un aumento del 3,5%. Il Gruppo, guidato da Giovanni Ferrero, sottolinea attraverso una nota l’importanza strategica del mercato italiano per il proprio sviluppo industriale. Durante l’ultimo esercizio, conclusosi il 31 agosto, sono stati investiti ben 98 milioni di euro nei quattro poli produttivi italiani: Alba, Pozzuolo Martesana, Sant’Angelo dei Lombardi e Balvano. Inoltre, il numero di dipendenti è cresciuto, registrando 77 nuove assunzioni.
L’utile d’esercizio ha raggiunto 57 milioni di euro, in crescita rispetto ai 53,2 milioni dell’anno precedente. Le vendite in Italia hanno beneficiato di un forte contributo innovativo, grazie al lancio di prodotti come i Kinder Kinderini®, il Nutella® Gelato e il Nutella® Croissant, a cui si è aggiunta nel 2024 la nuova linea di barrette Fulfil®.
Il ramo produttivo dell’azienda, Ferrero Industriale Italia, ha registrato un fatturato di 860,7 milioni di euro, con un incremento del 6,8% rispetto ai 805,7 milioni dell’anno precedente. Anche l’utile operativo è aumentato, passando da 56,5 milioni a 59,6 milioni di euro. Gli investimenti in beni materiali dell’ultimo anno, pari a 98 milioni, portano il totale degli investimenti nazionali del Gruppo negli ultimi dieci anni a 1,4 miliardi di euro.
L’attenzione di Ferrero si estende anche al tema occupazionale e allo sviluppo tecnologico: l’organico medio complessivo in Italia conta 7.004 dipendenti tra Ferrero S.p.A. e le società controllate. L’azienda continua inoltre a impegnarsi per ridurre il proprio impatto ambientale e supportare le comunità locali attraverso iniziative promosse dalla Fondazione Ferrero di Alba.
Tra i progetti di rilievo si evidenzia il programma Kinder Joy of Moving, volto a incentivare il movimento tra i più giovani, e la collaborazione con Save the Children in Italia per combattere la povertà educativa in aree svantaggiate. Ferrero conferma così il suo ruolo di leadership nell’industria alimentare e il suo impegno verso sostenibilità, innovazione e responsabilità sociale.