Energy Release: sostegno alle imprese per energia green

Il programma Energy Release supporta le imprese con consumi elevati a ottenere energia a prezzi calmierati, favorendo gli impianti rinnovabili.

Il programma Energy Release, ideato dal Ministero per l’Ambiente, è uno strumento per contenere i costi dell’energia elettrica delle imprese ad alto consumo energetico. Questo provvedimento consente alle aziende di accedere a forniture a prezzi calmierati, purché si impegnino a costruire o far costruire impianti per l’autoconsumo da fonti rinnovabili. L’iniziativa rappresenta un passo significativo per il disaccoppiamento del prezzo dell’energia elettrica da quello del gas, un tema cruciale nel contesto energetico attuale.

Il meccanismo prevede l’assegnazione di un contingente annuale di 23 terawattora per tre anni, tramite un bando pubblicato lo scorso 14 novembre. La scadenza per le domande è stata prorogata al 14 febbraio per consentire alle imprese di completare la documentazione, visto il basso numero di richieste iniziali. Tuttavia, gli esperti prevedono una domanda molto superiore all’offerta, fino a tre volte il contingente disponibile. L’accesso è riservato alle imprese registrate come “elettrivore” per il 2024, che superano quota 5.000.

Il sistema offre un prezzo fisso di 65 euro per megawattora, contro una media di mercato che nel 2024 era attorno ai 112 euro/MWh. Il differenziale tra questi valori sarà rimborsato alle imprese, fornendo un anticipo di liquidità utilizzabile anche per finanziare la costruzione degli impianti rinnovabili.

Le aziende che usufruiscono del sostegno devono realizzare o potenziare impianti per una capacità minima di 200 kilowatt, con un impegno a produrre il doppio dell’energia ricevuta. Avranno 40 mesi di tempo per completare i progetti. Nasce così un mercato emergente in cui operatori e utility offrono contratti per la realizzazione di impianti, condividendo benefici e costi con gli imprenditori.

Si stima che il programma possa generare fino a 6 gigawatt di nuova capacità fotovoltaica, contribuendo all’obiettivo strategico di calmierare i costi energetici e accelerare lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Gli investimenti complessivi delle imprese potrebbero raggiungere i 12 miliardi di euro, rafforzando il sistema energetico nazionale e promuovendo la sostenibilità.

More articles