Più italiani in vacanza a Natale e Capodanno 2025, con spese oltre 8 miliardi e mete preferite in Italia ed Europa.
Cresce il numero di italiani che si concederanno una vacanza durante le festività natalizie, con 17 milioni di persone pronte a partire, rispetto ai 16 milioni stimati lo scorso novembre da Confcommercio. Oltre il 60% dei viaggiatori resterà in Italia, ma emerge una tendenza sempre più marcata verso vacanze brevi e frammentate, dividendo i giorni tra Natale, Capodanno ed Epifania.
Tra i vacanzieri, il 25% ha pianificato di recarsi all’estero, una quota in aumento rispetto al passato. Dopo un Natale trascorso principalmente a casa, il 12% partirà successivamente per mete oltre confine, raddoppiando i numeri del 2022, quando le limitazioni nei voli erano ancora significative. Per chi non partirà (un terzo degli italiani), le motivazioni principali sono di natura economica (20%) o legate alla mancanza di giorni di ferie.
La spesa complessiva per le festività supererà gli 8 miliardi di euro, con un picco a Capodanno, quando la spesa media per persona sarà di 390 euro, coinvolgendo quasi 9 milioni di viaggiatori. Gran parte degli spostamenti tra Natale e Santo Stefano (44%) avverrà per visitare amici e parenti.
Per quanto riguarda le destinazioni, le preferenze si orientano verso le grandi città o città d’arte (23%), le località di mare (22%) e le montagne (17%). Le scelte sono influenzate dal desiderio di relax e dalla voglia di degustare prodotti tipici, dimostrando il forte legame tra turismo ed enogastronomia locale. Tra le mete estere, Spagna, Francia e Gran Bretagna guidano la classifica.
A Capodanno, il 27% degli italiani sceglierà città d’arte, mentre il 23% opterà per la montagna. Oltre un quarto dei viaggiatori soggiornerà in albergo, con Francia (17%), Spagna (13%) e Grecia (12%) tra le destinazioni preferite per vacanze più lunghe. Anche per l’Epifania si conferma la predilezione per soggiorni brevi (52% con massimo 2 pernottamenti), ma cresce l’interesse per mete estere (29%, rispetto al 15% del 2022).