Campania Vision e Progetti-Aps si impegna per lo sviluppo inclusivo, sostenibile e digitale della Campania, puntando a innovazione e turismo.
L’associazione Campania Vision e Progetti-Aps è nata con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e la valorizzazione della zona costiera tirrenica, in sinergia con la dorsale appenninica della Campania. Nel suo Consiglio direttivo, l’associazione annovera figure di rilievo come Costantino Formica, designato presidente, il professor Fabio De Felice, imprenditore e docente alla Parthenope, e Ciro Iengo, ex sindaco di Ercolano e operatore di sviluppo territoriale.
Campania Vision e Progetti-Aps è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, conforme alla legge che regola il Terzo Settore. L’associazione si impegna a perseguire obiettivi di utilità sociale, con finalità civiche e solidaristiche. Tra i suoi principali obiettivi figurano l’integrazione territoriale e sociale, la transizione green e l’innovazione sostenibile. Inoltre, l’associazione intende promuovere l’educazione, la formazione professionale e la tutela del patrimonio culturale e ambientale.
La sede legale dell’associazione si trova a Ercolano, ma i fondatori hanno già pianificato l’apertura di succursali nelle altre province campane. Nel frattempo, sono stati attivati punti di riferimento, chiamati “antenne territoriali”, per garantire la presenza locale in tutto il territorio campano.
Le principali linee di azione dell’associazione riguardano lo sviluppo inclusivo, la promozione delle competenze e la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche. Campania Vision e Progetti si propone anche di sostenere il turismo sostenibile e di promuovere l’orientamento verso la cultura imprenditoriale e l’autoimpiego. Al centro delle sue attività c’è anche la diffusione della cultura dell’Open Innovation, incentivando pratiche innovative.
Tra le priorità operative, l’associazione punta a promuovere partenariati con Università e enti locali per analizzare i fenomeni di marginalità. Prevede inoltre la creazione di pacchetti turistici innovativi e la collaborazione con Pro Loco e operatori locali. Un altro progetto rilevante è lo sviluppo di un Urban Digital Center, uno spazio dedicato all’innovazione digitale per avvicinare i cittadini alla Pubblica Amministrazione e ai servizi digitali, favorendo un’azione inclusiva sul territorio.