Aumento scioperi nel 2024: 622 mobilitazioni totali

Nel 2024 crescono gli scioperi in Italia: 622 mobilitazioni, tensione alta tra sindacati e governo, focus sui trasporti.

Nel corso del 2024, in Italia sono stati registrati 1.603 scioperi proclamati, di cui 981 successivamente revocati, per un totale effettivo di 622 mobilitazioni svolte. Questo equivale a una media di poco più di 1,5 scioperi al giorno o circa 51 al mese, come riportato dai dati del Garante degli scioperi. Rispetto al 2023, si osserva un aumento sia del numero di scioperi effettivi (nel 2023 erano stati 583, pari a circa 48 al mese) sia della tensione tra sindacati e governo, con uno scontro che si è intensificato durante l’anno.

Il settore in cui la conflittualità è risultata più marcata è quello dei trasporti, che ha visto il confronto diretto tra le organizzazioni sindacali e il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini. Questo ambito è stato caratterizzato da diverse precettazioni, ossia l’ordine di garantire i servizi essenziali durante gli scioperi, che hanno generato un clima di tensione sfociato anche in ricorsi legali al Tar.

Tra i casi più significativi, si segnalano la precettazione dello sciopero del trasporto ferroviario svoltosi il 19 e 20 maggio, quella della mobilitazione generale del 29 novembre e un’altra precettazione, in occasione dello sciopero del 13 dicembre, che tuttavia è stata successivamente annullata dal Tar.

Il dato complessivo del 2024 evidenzia quindi non solo un incremento quantitativo degli scioperi, ma anche un evidente inasprimento del confronto politico e sindacale. I trasporti, in particolare, sono stati il teatro principale di questo scontro, simbolo delle difficoltà nel trovare un equilibrio tra il diritto allo sciopero e la necessità di garantire servizi essenziali ai cittadini.

More articles