Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, ha firmato un
accordo con RESA Yapi Elektromekanik A.S. per la fornitura del Sistema di Catenaria Rigida
Aerea (ROCS) per una sezione della nuova linea ferroviaria ad alta velocità della Turchia che
collegherà Halkali e Kapikule.
La linea farà parte della Rete Transeuropea di Trasporto (TEN-T),
153 km di dorsale di trasporto integrata e sostenibile, strategica per lo sviluppo socio-economico
dell’intera Unione Europea. Una volta completata, ridurrà la pressione sui sistemi di trasporto
locali con un aumento dell’80% dei passeggeri e del 45% delle merci, facilitando gli scambi tra le
due aree della regione di Istanbul.
Alstom fornirà il sistema di alimentazione aerea lungo il tunnel TBM, una galleria a doppio binario
di circa 7 km ciascuno (14 km in totale) e 8,3 metri di diametro, che passerà sotto aree residenziali
e il Lago Küçükçekmece.
Questo progetto rappresenta la prima applicazione del Sistema di
Catenaria Rigida Aerea per una linea ad alta velocità in Turchia. Il sito Alstom di Valmadrera (LC)
sarà responsabile della progettazione, produzione e fornitura dei componenti ROCS, mentre
Alstom Algeria parteciperà alla progettazione dell’installazione della catenaria sulla linea.
“Siamo orgogliosi di fornire il primo Sistema di Catenaria Rigida Aerea della nuova linea ad alta
velocità della Turchia” ha dichiarato Edoardo Gino, Site Director di Alstom Valmadrera. “Questo
contratto dimostra non solo l’eccellenza e l’approccio innovativo del nostro Sito, ma riconosce anche
l’impegno nell’ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria a livello globale, contribuendo ad
avvicinare ancora di più l’Europa al resto del mondo.”
Il ROCS di Alstom è una soluzione efficiente ed economica per la catenaria rigida aerea,
particolarmente adatta per spazi ristretti e per il retrofit delle gallerie. È caratterizzato da un
profilo conduttore in alluminio abbinato a un filo di contatto in rame che garantisce facilità di
installazione e manutenzione ridotta. Il design compatto offre non solo prestazioni elevate ma
migliora anche la resistenza al fuoco. Il ROCS si integra facilmente con linee esistenti e si adatta
a diverse tensioni di alimentazione, rappresentando una scelta versatile per un’ampia gamma di
applicazioni.
Da più di un secolo, lo stabilimento Alstom di Valmadrera (LC) è specializzato nella produzione di
materiali per l’elettrificazione delle principali linee ferroviarie, metropolitane e tranviarie,
esportati non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Il Sito produce catenarie e componenti per
l’elettrificazione, morsetteria per sottostazioni e linee di distribuzione elettrica, catenarie rigide
per sistemi di alimentazione aerea, terze rotaie per le linee metropolitane e APS (sistema di
alimentazione dinamica a terra) per le linee tranviarie, nonché alimentazione elettrica per
carriponte.