Accenture punta su tecnologia e formazione: 4mila nuove assunzioni in Italia per il 2025, focus su AI, cloud e soft skills.
Nel prossimo anno fiscale, Francesca Romana Rossi, responsabile delle risorse umane di Accenture in Italia dallo scorso marzo, annuncia che l’azienda prevede di assumere circa 4.000 persone. Di queste, ben 2.500 saranno destinate ai settori digitali e tecnologici, come intelligenza artificiale, cloud, dati e infrastrutture. Le restanti 1.500 saranno inserite nei settori di mercato come servizi bancari, assicurativi, automotive, utilities, grande distribuzione ed energia. Rossi sottolinea la forte attrattività di Accenture, che ha evitato il fenomeno delle dimissioni di massa post-pandemiche, continuando ad attrarre candidati con un mindset innovativo e curiosità verso le nuove tecnologie.
Guardando alla crescita aziendale, Rossi ricorda che, oltre 20 anni fa, Accenture (all’epoca Andersen Consulting) contava 48mila dipendenti globali e poche migliaia in Italia. Oggi, Accenture conta 24mila dipendenti in Italia e 799mila in 120 Paesi. Questo sviluppo, dice, continuerà nel 2025, in linea con gli ultimi anni. L’azienda punta non solo su laureati in discipline tecnico-scientifiche ma anche su quelli delle materie umanistiche, grazie a percorsi formativi specifici.
Un esempio concreto è rappresentato dalle oltre 40 Academy interne, metà delle quali dedicate a potenziare le competenze Stem di chi proviene da percorsi umanistici. Accenture investe pesantemente nella formazione, offrendo 60 ore di formazione annuale per dipendente e un catalogo globale con 80mila corsi e 340mila certificazioni. L’anno scorso l’azienda ha speso un miliardo di dollari per 44 milioni di ore di formazione, includendo sia aspetti tecnici sia soft skills, fondamentali nell’era dell’intelligenza artificiale.
Con un turnover intorno al 10% in Italia, Accenture lo considera “sano” per mantenere il ricambio e soddisfare i clienti. Inoltre, l’azienda punta a migliorare il quoziente digitale del Paese, collaborando con il sistema formativo: Accenture partecipa a 250 iniziative universitarie, come hackathon, career days e seminari, per rafforzare la familiarità con le tecnologie a livello nazionale.